ATTIVITA’
CULTURALI
Ad
una città che conta circa 28000 abitanti, dove si sente la necessità di momenti
aggreganti e pro-positivi, mirati all’arricchimento intellettuale, le nostre “serate
culturali” forniscono un piccolo contributo: con quattro - cinque appuntamenti
serali, a ingresso libero, organizzati per un pubblico
appassionato, curioso, con voglia di conoscere nuovi luoghi e orizzonti e
magari approfondire terre vicine ma poco conosciute.
Durante
queste serate vengono proposti filmati, documentari e
audiovisivi con alpinisti, naturalisti ed esploratori che espongono i loro
viaggi , le loro scoperte e le loro emozioni.
Tali
incontri a cadenza quindicinale, fra Marzo, Aprile e Maggio a
seconda del calendario delle attività sociali, si propongono ai soci,
nonché a tutti i cittadini, attraverso una adeguata pubblicità con locandine
affisse in diversi punti del centro città, con opuscoli ne vari negozi
cittadini e non e tramite il sito web.
Con
ciò si offre l’opportunità di conoscere le discipline, i personaggi, le
tradizioni, le problematiche sociali ed ambientali, i fatti storici e
contemporanei del mondo legato alla montagna, il tutto attraverso la
spettacolarità delle immagini e l’emozione di chi ha
vissuto o vive tuttora in questa realtà. In una di queste occasioni, nell’anno
del ventennale (1998), è stato ospite uno dei più forti e famosi alpinisti del
mondo, Kurt Diemberger,
noto per aver scalato tutti i quattordici ottomila, protagonista di numerose
altre ascensioni e autore di alcuni libri e film. Sono
stati ospiti altri alpinisti quali Riccardo Cassin e
Walter Bonatti, la guida alpina Maurizio Venzo, il
naturalista Michele Zanetti. Durante alcune serate si
sono esibiti alcuni cori, tra cui “La Contrà”, con
repertori di canti di montagna.