Escursionismo
Commissioni gite escursionistiche
Sci alpino
Sci nordico
Amici delle ciaspe
Info da zero in su
Minisito da zero in su
Ginnastica pre sciistica
Home

LA FONDAZIONE E UN PO' DI STORIA DELL'ASSOCIAZIONE

   

"Se ami la montagna come l'amiamo noi, trovati venerdi' sera presso l'Oratorio Don Bosco alle ore 21. Ci troverai riunite molte altre persone che, come te intendono fondare un'Associazione che organizzi gite in montagna ed altre consimili attivita'".

Questo fu l'invito che i moglianesi lessero affisso sulle colonne dei portici in centro e che il 28 febbraio 1978 porto' ad un'affollata Assemblea che elesse tredici persone le quali diedero il via al primo Consiglio Direttivo dell'Associazione denominata "Amici della Montagna".

   

ATTIVITA' PROPOSTE

   

Fin da subito durante l'Anno Sociale che inizia il 1 ottobre e termina il 30 settembre dell'anno seguente, vengono organizzati: corsi di sci alpino e nordico, uscite con le ciaspole, manifestazioni culturali invitando alpinisti, naturalisti e, saltuariamente, corsi di approccio alle ferrate.

   

LE GITE SOCIALI

   

In aprile - maggio iniziano le gite sociali estive; precedentemente ci sono delle passeggiate primaverili da effettuarsi con mezzi propri; poi una decina di gite sociali, effettuate sempre con autobus e, come stabilito dal Consiglio Direttivo, con l'impostazione che tutte le gite siano articolate in due comitive, al fine di permettere la partecipazione ad un maggior numero di persone con esigenze e possibilita' diverse, marcando cosi' il carattere escursionistico delle uscite. Questo non impedira' ad un gruppo di soci piu' preparati di salire su cime piu' impegnative (Marmolada, Gran Pilastro, Antelao Cevedale, Monte Nevoso, Gran Paradiso) ed arrampicare su ferrate difficili (Lipella alla Tofana di Rozes, Mesules sul Sella, delle Trincee sul Padon, dei Finanzieri sul Ciampac, Roghel e Cengia Gabriella, Tomaselli sul Fanis Sud, Olivieri a Punta Anna).

Dal 2001, approfittando dei ponti primaverili di tre-quattro giorni, si sono proposte gite sulla Penisola Sorrentina, all'Isola d'Elba, nel Parco dell'Uccellina, alle Cinque Terre, sul Conero, all'Isola del Giglio, in Val Camonica e St. Moritz, all'Isola di KRK. Molto ben riuscita anche una proposta invernale di tre giorni a Garmisch e Oberammergau.