“Un alpinista decide di salire la montagna più alta del mondo, l’Everest di 8848 m. Nonostante le difficilissime condizioni atmosferiche che complicano le riprese riesce a documentare la sua scalata: è Davide Chiesa, alpinista di Piacenza e grande appassionato di video e fotografia che attraverso il suo sincero ed emozionante documentario ci racconterà di persona la sua spedizione durata due mesi tra ripensamenti, determinazione, gioia e paure. Una situazione estrema, raccontata senza filtri, per percepire il più possibile l’anima di un uomo, sospesa tra sogno e realtà, tra la vita e la paura della morte, dove la consapevolezza della morte stessa diventa la spinta più forte per non arrendersi”.
donazione alla soc. “La Scintilla Onlus”
In primo piano
Per leggere la mail di ringraziamento e descrizione attività della soc. coop. sociale “La Scintilla Onlus“, clicca qui
gita 4 maggio > iscrizioni in corso
In primo piano
PREALPI TREVIGIANE (E-T)
Com. B+T: Pianezze m 1070 – Sentiero dell’Acquedotto e delle Prese – Agriturismo Balcon m 1023
Com. B: Malga “Molvine Binot” m 1202 – Sentiero del Giglio – Pianezze
Com. T: ritorno a Pianezze
D.g. Com. B: Francesco Favero – Giancarlo Martina
D.g. Com. T: Elena Donà
Partenza: ore 7.00 dal Cinema Busan in Via Don Bosco 41 con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
gita 30.5-2.6 > iscrizioni in corso
In primo piano
MONTI SARENTINI OCCIDENTALI Merano – Altopiano del Salto
1° giorno Com. Unica: Merano visita ai “Giardini di Castel Trauttmansdorff”. Nel pomeriggio visita al centro storico di Merano
2° giorno Com. B: Frassineto m 1076 – Rifugio del Giovo m 1304 – Malga Gschnoferstall m 1439 (ristoro) – S. Giacomo m 1527 – Meltina m 1150 Com. T: Frassineto m 1076 – Rifugio del Giovo m 1439 (ristoro) – Passeggiata al Tshufer Weiher (con jeep navetta facoltativa)
3° giorno Com. B: Park Schermoos m 1449 – Moltner Joch m 1733 – Rifugio Malga di Meltina m 1763 – Monte Hohe Reisch m 2033 (omini di pietra) – Park Schermoos m 1449 Com. T: Park Schermoos m 1449 – San Giacomo m 1526 – Malga Gschnoferstall m 1439 (ristoro)
4° giorno Com. B: Meltina m 1150 – Kofele Weg – Salonetto m 1170 – St. Urlich m 1346 Com. T: Meltina m 1150 – St. Urlich m 1346 Pranzo comune all’Albergo St. Urlich – Meltina
Pernottamento: Hotel Zum Lowen – Meltina
D.g. Com. B: Giancarlo Ronchin
D.g. Com. T: Elena Donà – Mara Scaramuzza
Costo: € 350,00 (camera doppia) – € 410,00 (camera singola) – acconto al momento dell’iscrizione € 100,00 – saldo entro il 6 maggio
Partenza: ore 6.30 dal parcheggio in Via Prà dei Roveri (di fronte a Eurospin)
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
gita 18 maggio > iscrizioni da martedì 6 maggio
In primo piano
PREALPI FELTRINE (E-T) giro del lago di Senaiga e anello di Sorriva
Com. B: Ponte Serra m 350 – giro del lago di Senaiga – Pian del Vescovo m 466 – Bar Fontane m 380
Com. T: anello di Sorriva – Ristorante “da Ovidio” (ristoro)
D.g. Com. B: Tullio Muscardin – Giulia Ferro
D.g. Com. T: Tullio Bonaventura
Partenza: ore 6.30 dal Cinema Busan in Via Don Bosco 41, con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
corso di ginnastica soft-tonica
In primo piano
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Programma Gite Sociali Estive 2025
In primo piano
E’ disponibile in sede il pieghevole del Programma Gite Sociali Estive 2025.
Vi aspettiamo !
Per l’anteprima, clicca qui
A tutti Voi, gli Amici della Montagna augurano
gita 13 aprile 2025
PREALPI CARNICHE (E-T)
Com. UNICA: Osoppo m 185 – Forte di Osoppo m 310
Nel pomeriggio, trasferimento a Bordano per visita alla “Casa delle Farfalle”
D.g.: Mara Scaramuzza – Roberto Durante
Partenza: ore 7.00 dal Cinema Busan in Via Don Bosco 41 con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: telefonare al n. 345.6729495 entro le ore 12:00 di venerdì 11 aprile
serata culturale 11 aprile 2025
Si comunica che in occasione della serata culturale la sede dell’Associazione resterà chiusa.
gita 6 aprile 2025
COLLI ASOLANI (E – T)
Com. E: Ristorante Beccaccia m 180 – Sentiero delle Trincee – Monte Fagarè m 473 – Monte Sulder m 473 – Ritorno al Ristorante Beccaccia
D.g.: Elena Donà
Com. T: Ristorante Beccaccia m 180 – Segnavia 80 – Sella del Padrenostro m 360 – Monte Collalto m 499 (area picnic) – Ristorante Beccaccia
D.g.: Santina Tronchin
Partenza: ore 8.00 da Via Zermanesa (di fronte al cimitero) con mezzi propri
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
serata culturale 4 aprile 2025
Si comunica che in occasione della serata culturale la sede dell’Associazione resterà chiusa.