La sede dell’Associazione resterà chiusa dal 12 agosto al 22 agosto.
Archivio dell'autore: admin
gita 27 luglio 2025

ALTOPIANO DI LAVARONE Sentiero dei Cimbri – il Drago di Vaia (E-T)
Com. B: Gionghi m 1170 – Ex Forte Belvedere m 1177 – Malga Tablat m 1337 – Il Drago di Vaia – Bertoldi m 1200
Com. T: Bertoldi m 1200 – Malga Tablat m 1337 – Il Drago di Vaia – Bertoldi m 1200
D.g. Com. B: Francesco Favero – Giancarlo Martina
D.g. Com. T: Mara Scaramuzza
Partenza: ore 6.30 dal parcheggio in Via Zermanesa (di fronte al cimitero), con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
gita 13 luglio 2025

ATTENZIONE !!!
Partenza: ore 6.30 dal parcheggio in Via Zermanesa (di fronte al cimitero)
DOLOMITI AMPEZZANE Tondi del Faloria – Rifugio Mietres (EE-E-T)
Com. A: Passo Tre Croci m 1809 – Forcella Faloria m 2309 – Rifugio Tondi del Faloria m 2327 – Rio Gere m 1698
Com. B: Rio Gere m 1698 – Sentiero Dolomieu – Rifugio Faloria m 2123 – Rio Gere m 1698
Com. T: Rio Gere m 1698 – Malga de Larieto m 1684 – Rifugio Mietres m 1700 – Rio Gere m 1698
D.g. Com. A: Roberto Durante
D.g. Com. B: Ennio Baldassa – Giancarlo Martina
D.g. Com. T: Elena Donà
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
gita 29 giugno 2025

LAGORAI Oasi Naturalistica WWF di Valtrigona (E-T)
Com. B: Malga Valtrighetta m 1402 – Centro Visitatori Oasi WWF di Valtrigona m 1632 – Malga Agnelezza m 1852 – Forcella Valtrigona m 2114
Com. T: Malga Valtrighetta m 1402 – Ristorante Malga Baessa m 1320 (ristoro)
D.g. Com. B: Giulia Ferro – Tullio Muscardin
D.g. Com. T: Mara Scaramuzza
Partenza: ore 6.30 dal Cinema Busan in Via Don Bosco 41, con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
donazione a AIPD sez. Venezia Mestre
Per leggere la lettera di ringraziamento dei ragazzi e delle famiglie di AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sez. Venezia Mestre, clicca qui
gita 15 giugno 2025
ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Monte Fior – Rifugio Campomuletto (E-T)
Com. B: Baita S.C. Melette m 1450 – Bocchetta Slapeur m 1606 – Monte Fior m 1824
Com. T: Rifugio Base Malga Campomulo m 1530 – Sentiero del Silenzio – Rifugio Campomuletto m 1602 (ristoro)
D.g. Com. B: Renato Crivellaro – Francesco Favero
D.g. Com. T: Santina Tronchin
Partenza: ore 6.30 in Via Zermanesa, di fronte al cimitero, con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
Nostro caro amico Gianni
Gli “Amici della Montagna” partecipano al dolore della Famiglia Pierazzo per la perdita del caro Gianni, che è stato socio e parte attiva della nostra Associazione.
I funerali avranno luogo martedì 3 giugno alle ore 11:00 nella Chiesa di Sant’Urbano Papa e Martire di Preganziol.
“Ognuno di noi ha una quota prediletta in montagna, un paesaggio che gli assomiglia e dove si sente bene” (Paolo Cognetti)
gita 30.5-2.6.2025

MONTI SARENTINI OCCIDENTALI Merano – Altopiano del Salto
1° giorno Com. Unica: Merano visita ai “Giardini di Castel Trauttmansdorff”. Nel pomeriggio visita al centro storico di Merano
2° giorno Com. B: Frassineto m 1076 – Rifugio del Giovo m 1304 – Malga Gschnoferstall m 1439 (ristoro) – S. Giacomo m 1527 – Meltina m 1150 Com. T: Frassineto m 1076 – Rifugio del Giovo m 1439 (ristoro) – Passeggiata al Tshufer Weiher (con jeep navetta facoltativa)
3° giorno Com. B: Park Schermoos m 1449 – Moltner Joch m 1733 – Rifugio Malga di Meltina m 1763 – Monte Hohe Reisch m 2033 (omini di pietra) – Park Schermoos m 1449 Com. T: Park Schermoos m 1449 – San Giacomo m 1526 – Malga Gschnoferstall m 1439 (ristoro)
4° giorno Com. B: Meltina m 1150 – Kofele Weg – Salonetto m 1170 – St. Urlich m 1346 Com. T: Meltina m 1150 – St. Urlich m 1346 Pranzo comune all’Albergo St. Urlich – Meltina
Pernottamento: Hotel Zum Lowen – Meltina
D.g. Com. B: Giancarlo Ronchin
D.g. Com. T: Elena Donà – Mara Scaramuzza
Partenza: ore 6.30 dal parcheggio in Via Prà dei Roveri (di fronte a Eurospin)
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
gita 18 maggio 2025

PREALPI FELTRINE (E-T) giro del lago di Senaiga e anello di Sorriva
Com. B: Ponte Serra m 350 – giro del lago di Senaiga – Pian del Vescovo m 466 – Bar Fontane m 380
Com. T: anello di Sorriva – Ristorante “da Ovidio” (ristoro)
D.g. Com. B: Tullio Muscardin – Giulia Ferro
D.g. Com. T: Tullio Bonaventura
Partenza: ore 6.30 dal Cinema Busan in Via Don Bosco 41, con il pullman
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21.00-22.30
serata culturale 9 maggio 2025
IN OCCASIONE DELLA SERATA CULTURALE, LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE RESTERA’ CHIUSA.

“Un alpinista decide di salire la montagna più alta del mondo, l’Everest di 8848 m. Nonostante le difficilissime condizioni atmosferiche che complicano le riprese riesce a documentare la sua scalata: è Davide Chiesa, alpinista di Piacenza e grande appassionato di video e fotografia che attraverso il suo sincero ed emozionante documentario ci racconterà di persona la sua spedizione durata due mesi tra ripensamenti, determinazione, gioia e paure. Una situazione estrema, raccontata senza filtri, per percepire il più possibile l’anima di un uomo, sospesa tra sogno e realtà, tra la vita e la paura della morte, dove la consapevolezza della morte stessa diventa la spinta più forte per non arrendersi”.
