Archivio dell'autore: admin
Programma “Gite sulla neve” 2025
E’ disponibile in sede il pieghevole del Programma “Gite sulla neve” 2025.
Per l’anteprima, clicca qui.
Salvate le date !
Nuovo Consiglio Direttivo
Si comunica che il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Amici della Montagna”, riunitosi lunedì 11 novembre dopo l’Assemblea Ordinaria Generale che ha rinnovato i Consiglieri con il mandato in scadenza, ha definito le cariche sociali per l’anno 2024/2025.
Per l’anteprima, clicca qui.
corso di ginnastica soft-tonica
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Assemblea Generale Soci
Si comunica che durante lo svolgimento dell’Assemblea la sede dell’Associazione resterà chiusa. Prima dell’inizio dell’Assemblea, sarà, comunque, possibile rinnovare l’iscrizione all’Associazione.
Lettera del Presidente
Per leggere la lettera del Presidente dell’Associazione ai Soci, clicca qui
Programma Gite Sociali Estive 2024
Si comunica che è disponibile in sede il pieghevole “Programma Gite Sociali Estive 2024“. Per l’anteprima, clicca qui.
CASTAGNATA 12 ottobre 2024
ATTENZIONE !!! PARTENZA ANTICIPATA ALLE ore 7.15
Alla passeggiata ai Laghetti della Rimonta (Lentiai) seguirà il pranzo all’Agriturismo Cascina delle Dolomiti” (Cesiomaggiore)
Costo del pranzo: € 25,00 – Costo del pullman: € 15,00
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21:00-22:30
gita 29 settembre 2024
Per iscrizioni e/o maggiori info: in sede, il martedì e il venerdì, ore 21:00-22:30
Cinema Busan, 24 settembre 2024, 20:45
L’opera è una dedica a chi quel 3 luglio 2022 perse la vita nella tragedia del Marmolada e a tutti coloro che si prodigarono per aiutare e recuperare sopravvissuti e non.
Il documentario fonde interviste, materiale di repertorio inedito e riprese ad oggi, in un unico linguaggio narrativo capace di restituire l’impotenza dell’uomo di fronte alla forza della natura, coinvolgendo emotivamente lo spettatore e accendendo i riflettori sugli uomini e le donne che in quei giorni hanno lavorato instancabilmente. Le interviste a: autorità, soccorritori, guide alpine, testimoni oculari e sopravvissuti ci condurranno di ora in ora attraverso lo svolgimento degli eventi e la messa in moto della grande “macchina dei soccorsi” evidenziandone il forte impatto umano che ha avuto su chi era lì, magari con la consapevolezza di cercare tra i dispersi un amico o un collega. Un racconto che ci conduce a più riflessioni su come il cambiamento climatico stia velocemente trasformando il territorio e come di conseguenza debba cambiare l’approccio nei confronti della montagna stessa.
Per soci Amici della Montagna e CAI, per Under 26: biglietto € 6,00